Come togliere la vernice dalle mani: i rimedi specifici

Quando si lavora con vernici o inchiostri è inevitabile che la pelle entri in contatto con sostanze chimiche difficili da rimuovere e potenzialmente irritanti. La loro eliminazione dev’essere effettuata rapidamente e con metodi adeguati per evitare danni cutanei a lungo termine. Infatti, le vernici possono contenere composti chimici capaci di alterare la barriera idrolipidica della pelle, causando secchezza, screpolature e persino dermatiti da contatto.

L’approccio corretto alla pulizia delle mani deve quindi prevedere l’uso di detergenti specifici, capaci di sciogliere le molecole della vernice senza intaccare l’equilibrio cutaneo. In questo articolo esploreremo le soluzioni più efficaci offerte dai prodotti professionali per garantire una rimozione completa e sicura, in linea con le esigenze di chi, come te, maneggia quotidianamente vernici di diversa tipologia.

 

Detergenti specifici per vernici e inchiostri

L’uso di prodotti professionali garantisce una pulizia efficace e rispettosa delle esigenze delle mani. Nettuno si impegna nella produzione di formulazioni sicure ed eco-compatibili, progettate per essere ogni giorno al fianco dei professionisti che usano le mani come strumento principe nel loro lavoro.

Tra questi, Inko Special, il detergente concentrato lavamani, rappresenta una soluzione altamente performante per eliminare vernici, inchiostri e altri residui difficili. La sua formulazione è il risultato di un’attività di Ricerca & Sviluppo finalizzata alla creazione di un prodotto dall’alto potere detergente e dall’elevata dermotollerabilità, che possa supportare la detersione quotidiana di chi lavora nelle tipografie, nelle serigrafie e negli uffici.

Utilizzare un prodotto specifico come Inko Special significa ridurre il tempo di pulizia e garantire una rimozione completa dello sporco, senza dover strofinare la cute in modo aggressivo. È sufficiente applicarne una piccola quantità sulle mani asciutte, massaggiare e risciacquare con acqua: i suoi microgranuli di origine naturale e il solvente agiscono sullo sporco senza seccare la pelle, mentre la sericina, una proteina ottenuta dal baco da seta, svolge un’azione emolliente. La pelle risulta pulita e protetta, senza comprometterne la salute.

 

Rimedi meccanici per una pulizia profonda: le salviette Nettuno

Per chi necessita di un’azione ancora più decisa, utilizzabile anche quando non si ha l’acqua a disposizione, le Sendy Wipes rappresentano una soluzione molto pratica. Queste salviette umidificate in TNT sono progettate per rimuovere i residui di vernice più ostinati, grazie alla loro sottile carica abrasiva. Sono arricchite con solvente naturale, agente antibatterico ed emollienti e, pur essendo estremamente efficaci, è importante utilizzarle con delicatezza per evitare irritazioni, soprattutto se la pelle è già sensibile o soggetta a screpolature.

Dopo l’uso, si consiglia di applicare una crema idratante per mantenere la pelle sana e protetta.

Oltre alla vernice, chi lavora in settori industriali o artigianali si trova spesso a dover rimuovere anche sostanze come colla, siliconi, coloranti e inchiostri: anche per queste esigenze specifiche, abbiamo creato soluzioni detergenti mirate, che permettono di eliminare i residui più tenaci senza compromettere la pelle, offrendo soluzioni concrete per tutte le mani che lavorano.

 

Proteggere le mani dalle irritazioni da sostanze chimiche

Oltre alla rimozione tempestiva delle sostanze irritanti dalle mani, è essenziale per ogni professionista prevenire danni alla pelle con adeguate misure protettive. L’uso prolungato di vernici, ma anche il contatto con altre sostanze chimiche usate nei più diversi settori (il cemento nell’edilizia, i grassi e i lubrificanti in officina meccanica, i coloranti nell’industria tessile e così via) può portare a severe patologie professionali.
Una di queste è la dermatite da contatto, una reazione infiammatoria della pelle causata dall’esposizione a sostanze irritanti o allergeni. I suoi sintomi includono rossore, prurito, desquamazione e, nei casi più gravi, formazione di screpolature particolarmente dolorose. Per ridurre il rischio è essenziale lavare le mani con detergenti specifici dopo il contatto con le vernici, usando prodotti formulati per rispettare il pH naturale della pelle e privi di sostanze aggressive. Delle buone abitudini che aiutano a prevenire reazioni avverse e mantenere inalterati i delicati processi di rigenerazione cutanea sono anche quelle di indossare adeguati DPI durante il turno di lavoro e utilizzare specifiche creme protettive.

 

Guanti protettivi: la prima barriera

L’uso di guanti protettivi è fondamentale per evitare il contatto diretto con sostanze potenzialmente irritanti. I materiali più adatti dipendono dal tipo di vernice utilizzata: i guanti in nitrile sono particolarmente indicati per resistere a solventi chimici o vernici aggressive, garantendo una buona elasticità e sensibilità tattile. Il neoprene, invece, offre un’eccellente resistenza a oli, solventi e agenti corrosivi, risultando ideale per chi lavora a lungo con queste sostanze. L’utilizzo di guanti monouso è consigliato per vernici a base acquosa, mentre per composti più aggressivi è preferibile optare per guanti riutilizzabili e più spessi.

 

Creme barriera per una protezione invisibile

Un ulteriore livello di protezione è dato dall’uso di creme barriera, che creano un film protettivo sulla pelle, facilitando la successiva rimozione della vernice e riducendo l’assorbimento di sostanze chimiche.

  • Protexsol Professional, ad esempio, è la crema barriera formulata per tenere al riparo le mani dalle sostanze oleoveicolate, come grassi, lubrificanti, sigillanti, colle, resine, bitume, idrocarburi, ruggine e anche vernici e smalti.
  • È utile, invece, l’impiego di Protexins Plus per chi lavora con vernici a base acquosa oppure con coloranti, sali, cemento, calce, acidi deboli, oli da taglio e alcali. Questa crema barriera, insolubile in acqua, protegge la pelle da tutte le sostanze acquose e dalla macerazione della pelle, frequente con l’uso di DPI occlusivi.

Rimuovere la vernice dalle mani in modo efficace è essenziale per chi lavora quotidianamente con prodotti chimici potenzialmente irritanti e/o allergizzanti e l’utilizzo di prodotti professionali formulati appositamente per lo scopo rappresenta la soluzione migliore per garantire una pulizia profonda senza compromettere il benessere della pelle.

Grazie alla sua esperienza pluridecennale, Nettuno sviluppa proposte detergenti efficaci e dermocompatibili,  realizzate con tecnologie avanzate. Scegliere i prodotti giusti per ogni contesto professionale è fondamentale per garantire sicurezza, efficienza e il massimo comfort durante il lavoro: per questo i nostri consulenti supportano professionisti e aziende nell’individuazione delle soluzioni più adatte alle loro esigenze, che combinano performance e massima tutela della salute.

Vuoi scoprire la soluzione più adatta al tuo settore? Contattaci e troviamo insieme il prodotto perfetto per le tue necessità!

Collaboriamo?

Compila il form!

I nostri esperti sono a disposizione per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze di lavaggio e per aiutarti a mantenere mani sempre in salute.

    Richiedi info!

      Scarica la
      scheda tecnica!