Sei un falegname? Ecco come prenderti cura delle tue mani

Le mani dei falegnami sono abituate a creare, sporcarsi e realizzare prodotti originali. Dagli oggetti utili nella quotidianità, agli elementi indispensabili nelle case, fino alle produzioni artistiche e frutto dell’estro più creativo. Modellano, intagliano e riparano con la maestria tipica degli artigiani e in ogni realizzazione incanalano tutto l’impegno e l’entusiasmo per quella che è un’arte lunga secoli.

L’attività del falegname però non è priva di rischi specifici, presenti in tutte le diverse fasi del lavoro e connessi a numerosi fattori. Infatti, anche quando le abilità manuali sono eccellenti e le tecnologie utilizzare rispettano i più alti standard di modernità e sicurezza, possono verificarsi situazioni rischiose per l’incolumità e la salute degli operatori, soprattutto nei contesti delle botteghe artigiane.

 

I rischi del mestiere di falegname

Le possibilità di infortunio possono derivare da un uso non corretto degli attrezzi, dalla disattenzione o dall’assenza di DPI o di meccanismi di protezione automatici. Ma esistono in questo settore anche fattori di rischio che coinvolgono ad esempio l’apparato respiratorio, quello uditivo e quello muscolo-scheletrico, nonché l’organo più esposto del corpo, ossia la pelle. È soprattutto la cute delle mani a essere sempre in prima linea in ogni tipologia di lavorazione del legno: viene infatti a contatto con le polveri di legno, spesso irritanti, allergizzanti o cancerogene, ma anche con gli agenti chimici di colle e vernici, come catalizzatori o solventi.

Tali sostanze possono minare la salute della pelle, determinando arrossamenti, irritazioni e secchezza, ma anche eczemi o dermatiti da contatto di tipo irritativo o allergico. Inoltre, i frequenti lavaggi a cui le mani sono sottoposte possono compromettere la barriera protettiva superficiale dell’epidermide, esponendola maggiormente al rischio di lesioni, anche particolarmente fastidiose e dolorose.

Se sei un falegname, come fare quindi per preservare il benessere della tua pelle e mantenere le mani sempre in forma? È essenziale adottare un programma specifico di protezione, detersione e cura, come quello proposto da Nettuno e dedicato nello specifico a chi lavoranel comparto della falegnameria.

Nettuno: soluzioni complete per le tue mani

All’interno del nostro catalogo ci sono formulazioni dedicate ai professionisti che usano ogni giorno le loro mani, esponendole a piccoli o grandi rischi per portare avanti con dedizione il lavoro che amano. Il programma Nettuno prevede essenzialmente tre step, ossia la protezione delle mani prima del turno di lavoro, il lavaggio delle stesse dopo ogni mansione e, infine, la cura della pelle per mantenerla intatta e morbida. La gamma di prodotti per falegnami tiene conto delle tue esigenze specifiche e delle sostanze con cui le tue mani vengono a contatto durante le attività quotidiane.

La fase di lavaggio delle mani avviene con una frequenza elevata durante la giornata di un professionista ed è indispensabile per eliminare sporco e sostanze chimiche dopo ogni turno, ma anche nelle pause o prima di passare da una lavorazione all’altra. Per questo la pasta lavamani per i falegnami è un alleato fondamentale. Il suo compito dovrebbe essere quello di detergere a fondo la tua pelle, senza compromettere la sua integrità e le sue fisiologiche funzionalità: è proprio il compito che si propone la pasta lavamani della LineaPiù Nettuno, contenente efficaci microgranuli vegetali e minerali dal potere abrasivo, ma anche sostanze intensamente emollienti e idratanti.

Per detergere accuratamente le mani, i lavoratori del legno possono anche sfruttare la potenza lavante del gellavamani Nettungel Orange, arricchito di solventi agli agrumi e microgranuli minerali e pensato per la rimozione dello sporco tecnico come quello derivante da colle, vernici fresche, resine e sigillanti.

Tra le formulazioni più innovative pensate per il tuo lavoro ci sono poi anche le creme lavamani Nettuno, come MacroCream o la LineaBlanca Extrafluida. Mentre la prima contiene microsfere di origine vegetale (gusci di nocciole e mandorle) e ingredienti emollienti, la Linea Blanca è arricchita di microgranuli minerali ed estratto di oliva extra nutriente.

Per tutelare la tua pelle e favorire i suoi naturali processi rigenerativi è utile però un programma di prevenzione completo, che preveda anche una fase di protezione prima del turno, e una di cura, immediatamente dopo, essenziali per creare abitudini sane e un approccio al lavoro che metta la salute sempre al primo posto.

Crema mani protettiva: a cosa serve e quando usarla?

L’esperienza del team Nettuno nella cura delle mani ci ha portati a sviluppare due linee di prodotto, pensate per salvaguardare a 360° la salute della pelle. Nelle professioni come la tua in cui le mani vengono spesso a contatto con materiale dal potere irritativo, è fondamentale proteggere la superficie cutanea con ingredienti capaci di creare un efficace strato protettivo di supporto.

La crema barriera ProtexsolProfessional è stata studiata dal team R&D di Nettuno proprio per fornire un valido aiuto in tutti i casi in cui le mani incontrano sostanze oleose e grasse. Applicarla prima dell’inizio di ogni turno di lavoro consente di ricoprire la pelle di un guanto invisibile che la schermerà dall’azione di olio, lubrificante, vernici oleose, solventi, colle e resine, ma anche da polveri metalliche, fibre di vetro o lacche.

A svolgere quest’azione sono gli emulsionanti contenuti nella formulazione, che abbassano la penetrabilità nella pelle delle sostanze nocive. Per sfruttarne le proprietà è sufficiente stenderla sulla pelle asciutta e lasciarla assorbire, per facilitare la formazione di un film protettivo invisibile, che non unge, non appiccica e non lascia residui sulla pelle.

L’effetto di Protexsol Professional dura fino a 3/4 ore, dopodiché è necessario riapplicarla per mantenerne elevato il potere protettivo. Essendo solubile in acqua, è facilissimo anche rimuovere questa crema barriera: basta bagnare le mani con dell’acqua calda e strofinarle. Inoltre, la tollerabilità cutanea del prodotto è molto elevata, grazie anche all’assenza di siliconi o coloranti e a un pH neutro 5.5.

Infine, per prenderti cura della pelle post lavoro è un’ottima idea tenere a portata di mano la crema emolliente ProtexemRinnova, utilizzabile sia sulle mani, che sul viso. Come agisce? Dotata di ingredienti intensamente idratanti, nutre la pelle in profondità e impedisce che venga danneggiata dai lavaggi frequenti e dal contatto continuo con sostanze chimiche dal forte potere infiammante o allergizzante.

Basta stenderne uno strato sulla superficie delle tue mani, per ripristinare l’essenziale strato idrolipidico e facilitare i fisiologici processi rigenerativi della pelle, impedendone così la secchezza e le desquamazioni. Salvaguardare l’integrità della tua epidermide ti consente di conservare mani in ordine a lungo nel tempo, mantenendole sane, efficienti e curate anche dopo anni di lavoro.

Le nostre formulazioni professionali sono frutto di uno studio attivo sul campo e della ricerca dei più efficaci sistemi di protezione, detersione e cura della pelle. Orientate alla massima tutela del benessere dei lavoratori, si propongono anche di puntare alla piena sostenibilità ambientale, per ridurre l’impatto sul Pianeta di ogni attività industriale.

 

Scopri subito le linee pensate per i falegnami o contattaci per avere più informazioni sui nostri prodotti professionali!

Collaboriamo?

Compila il form!

I nostri esperti sono a disposizione per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze di lavaggio e per aiutarti a mantenere mani sempre in salute.

    Richiedi info!

      Scarica la
      scheda tecnica!